Questa statua fu posta sott’acqua il 29 agosto 1954 nell’insenatura ad una profondità di 17 metri, per proteggere pescatori, subacquei e in memoria di Dario Gonzatti, primo italiano ad utilizzare l’attrezzatura subacquea, morto nel 1947. Scolpita da Guido Galletti, rappresenta Cristo in atto benedicente mentre alza lo sguardo verso il cielo con braccia aperte in segno di pace.
Luogo di culto situato nella baia omonima nel comune di Camogli, all’interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino. Per i più dinamici, consigliamo una bella passeggiata a mezza costa, con un panorama mozzafiato lungo i sentieri del monte fino alla baia di San Fruttuoso e all’antica abbazia.
Dal 1603 la pesca con le tonnare rappresenta un tipo di attività sociale che va a coinvolge molti pescatori della comunità: una pesca a reti fisse, una delle ultime 5 rimaste in Italia.
Borgo di pescatori, città di naviganti e località turistica situata sul lato ovest della penisola di Portofino.
Il golfo Paradiso, dal nome evocativo, ospita borghi di mare come Bogliasco, Pieve, Sori, Recco e Camogli. È un piccolo golfo situato sulla riva di levante, stretto tra il grande comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino.
Anche Petrarca decantava la straordinaria bellezza di Portus Delphini e delle caratteristiche casette color pastello che si stringono intorno alla celebre piazzetta. Tutti gli amanti del bello possono godere di questa incantevole località, e sentirsi in una poesia.
La Marina di Portofino offre 14 posti di ormeggio per imbarcazioni da diporto e Super-yachts in banchina, tutti dotati di allaccio per acqua ed elettricità.
Dal 1935 preserva e tutela la straordinaria bellezza del territorio e le sue tradizioni. In pochi passi si va dai freschi boschi appenninici del versante settentrionale all’assolato mondo mediterraneo sovrastante le falesie, dalla civiltà del castagno a quella dell’ulivo, dalle tradizioni contadine alle attività legate al mare ed alla pesca tradizionale.
La costa appare in tutto il suo incanto: scorci suggestivi e piccole insenature con la vegetazione che lambisce il mare. Lungo il fronte meridionale si creano falesie sommerse che scendono rapidamente ad elevate profondità, favorendo una ricchezza di microhabitat raramente riscontrabile in Mediterraneo.
A Portofino il mare limpido riflette i colori pastello delle facciate, il cielo e la natura che circondano il borgo. I tanti visitatori vanno alla scoperta di ogni angolo, arrivano e partono barche, traghetti e yacht. Il più famoso Porticciolo del mondo sorge in mezzo ad un promontorio naturale formato dall’insenatura della Baia di Portofino ed arriva a lambire la Piazzetta del Borgo. Tutto in perfetta armonia.
1Portofino è un brand creato per garantirvi un servizio di alto profilo, attraverso la cura del particolare, lo stile, l’esclusività e l’eleganza. Noleggio barche, water taxi o ormeggio barche e tour guidati. Vieni a trovarci, vi aspettiamo qui: Calata Marconi, Portofino (GE) – 16034.
Il fascino dello storico borgo di Portus Delphini e della sua baia, incastonata nel verde di un promontorio da tempo tutelato, per mare e per terra, pare immutabile nel tempo. Potus Delphini è oggi chiamato Portofino, ma il nome deriva dal latino, quando durante l’Impero Romano, il monte più alto ( oltre 600 metri) permetteva il controllo del Mar Ligure, poiché la navigazione era costiera, e chiunque poteva essere avvistato al suo passaggio.
Il golfo del Tigullio, detto anche golfo Marconi o golfo di Rapallo, è delimitato a nord-ovest dalla Punta di Portofino e a sud-est dalla Punta Manara. Il nome “golfo Marconi” è in onore dei primi esperimenti radiofonici qui effettuati dall’inventore bolognese Guglielmo Marconi.
Una cittadina dall’inconfondibile “sapore” marinaro, addirittura una delle maggiori potenze marittime del XIX secolo.